SE.CO.MA. offre un servizio speciale di consulenza per le imprese di trasporti di qualsiasi dimensione, incluse piccole e medie imprese. La consulenza di SE.CO.MA. è professionale, confidenziale, rapida e orientata verso la soluzione, così da poter supportare l'impresa di trasporti in modo semplificato al 100% in tutti i settori.
Il portfolio di consulenza comprende, oltre all’analisi aziendale da un punto di vista neutrale ed obiettivo, anche il supporto nella previsione di bilancio e nella redazione di business plan.
Grazie all’esperienza maturata in oltre 25 anni di attività nell’settore dei trasporti e delle spedizioni è possibile assumere anche una ristrutturazione aziendale, un’analisi dei rischi e il report.
Un controllo aziendale consiste nel controllare ed analizzare l’azienda dal punto di vista di un esterno che
-
è stato anche imprenditore e che, pertanto, conosce diversi se non tutti gli aspetti di un’impresa - sia a livello positivo che negativo,
-
possiede tutti i presupposti tecnici fondamentali e può vantare un background sia contabile che tecnico-finanziario.
Con delle voci di costo chiaramente definite è possibile redigere un bilancio per un determinato periodo, ove i valori programmati insieme ai costi consuntivi, nonché separati secondo costi fissi e costi variabili, offrono un calcolo molto concreto e realistico delle previsioni di risultato, permettendo all'azienda un controllo attuale e preventivo.
Un nuovo inizio di un’attività può avvenire in base a diverse condizioni.
In particolare nell’industria dei trasporti le esternalizzazioni di attività dovute ad un diverso costo del lavoro sono all'ordine del giorno. Le ristrutturazioni possono anche avvenire preventivamente in tutti i settori ed essere, quindi, essenziali per il futuro.
Un report periodico con una buona organizzazione e metodi di calcolo innovativi dal punto di vista economico-aziendale, integrato da dati operativi supplementari, può avere cadenza periodica e permette alla direzione aziendale una gestione e controllo flessibili dell’azienda, onde poter agire preventivamente.
Sono annoverati fra i rischi d’impresa non solo gli aspetti assicurativi o i crediti irrecuperabili, ma anche una molteplicità di fattori operativi e tecnico-amministrativi. Inoltre, nel settore dei trasporti il buon funzionamento dell’attività è reso più difficile da severi vincoli per la sicurezza, disposizioni sociali nell’ambito del traffico stradale che recano con sé rischi significativi.
DeuItal